![]() |
![]() |
#46 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
[Il ricettario di igz] Dolci
Originally posted by Bluuu
Frutta sciroppata (pesche) Ho chiesto a mia nonna e lei dice che per fare le pesche sciroppate non si deve assolutamente mettere acqua nei vasi ----> soltanto le pesche sbucciate e tagliate a spicchi messe molto fitte e tanto tanto zucchero che va messo ad ogni strato. Poi si devono chiudere ermeticamente i vasi di vetro e metterli a bollire per una ventina si minuti. Lo sciroppo dentro lo fanno le pesche con lo zucchero, ma senza bisnogno d'aggiunte d'acqua o altro. Poi si aspetta un mesetto e si mangiano. Suggerimento di Caliban Allora mi sono informato e la controindicazione di farle con solo lo zucchero invece dello sciroppo è la molto maggiore probabilità del formarsi di muffe all'interno dei vasetti e quindi la minore durata di conservazione, quindi se ne fate solo un paio di vasetti con l'intenzione di consumarli rapidamente va bene lo zucchero ma se ne volete fare molti e conservarli tutto l'inverno è sicuramente più consigliabile lo sciroppo.... |
![]() |
![]() |
#47 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Originally posted by Caliban
Frittelle di fichi ripieni Tritare finemente un etto di mandorle spellate,40 grammi di pinoli, 2 fichi secchi, e50 grammi di uva passa che avrete tenuto a bagno in acqua di rose per mezza giornata. Impastare il composto bene e se risultasse troppo asciutto aggiungere acqua di rose. Lasciare a bagno 20 fichi secchi in acqua di rose per mezza giornata, poi apriteli con il coltello e riempiteli suddividendo fra loro il composto.Friggere in abbondante olio di oliva e spolverizzare con cannella. |
![]() |
![]() |
#48 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Originally posted by Caliban
Frittata all'arancio Sbattere bene 5 uova con 50 gr. di zucchero, premere due aranci, filtrare il succo e versarlo in una padella, Mettere sul fuoco e versarvi le uova cuocendo a fuoco lentissimo. A fine cottura disporre su un piatto da portata e coprire in modo uniforme con acqua di rose, zucchero, cannella e pinoli. |
![]() |
![]() |
#49 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Originally posted by Caliban
Fonduta La fonduta al cioccolato è una delle delizie che danno piacere alla vita... Io di solito la preparo in ciotole singole da fonduta (quelle in coccio con il lumino sotto per tenerla in caldo) e in ognuna metto di solito un cubetto di cioccolato fondente (sui 25gr), mezzo cubetto di cioccolato bianco, due cucchiai di caffè, due di panna (o latte) e un cucchiaino di amaretto di saronno. Dopo aver messo nella ciotola tutti gli ingredienti si accende il lumino e si mescola finchè non è tutto ben sciolto e omogeneo... quindi si inizia a intingere i pezzi di frutta usando una forchettina o uno spiedino di legno. Tutta la frutta è ottima con la fonduta di cioccolato, io di solito uso soprattutto Banane, Fichi, Mele, Ananas, ma anche frutti di bosco, arancia candita, pere, albicocche e kiwi... per non parlare di noci e mandorle... mi dicono sia ottima anche con le fragole |
![]() |
![]() |
#50 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Originally posted by Caliban
Frozen banana Allora... occorrono naturalmente le banane , devono essere non troppo mature.. e belle consistenti, e naturalmente sbucciate... Poi fate sciogliere in un pentolino del cioccolato fondente (con un goccio di latte e burro) fino ad ottenere una densa crema di cioccolata... e tritate molto grossolanamente dele nocciole... Infilzate ogni banana con un lungo spiedino di legno (in modo che metà spiedino resti fuori (tipo lecca lecca) dopodiche ricoprite le banane prima con il cioccolato... (fate una bella passata , poi appena si è rappreso un pò almeno una seconda) e infine rivestite di granella di nocciola... poi vanno messe in freezer almeno un paio d'ore... Si mangiano belle ghiacciate (come si evince anche dal nome frozen banana ) e sono davvero una delizia... (se ghiacciate non vi piacciono passatele nel frigo normale un oretta prima di mangiarle... così si ammorbidiscono molto) |
![]() |
![]() |
#51 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Originally posted by Viconia
Casciata Premetto che come quasi tutte le vecchie ricette sono a "occhio" e trascrivo fedelmente quello che lei mi ha detto Allora gli ingedienti sono uova, latte e zucchero Materiale: una terrina in coccio forno a legna Rompere le uova e versarle nella terrina (mediamente alta) aggiungere 1 tazza e mezzo di latte per oggni tazza di uova, finire con un cucchiaio di zucchero per ogni uovo. Mescolare il tutto e infornare in forno caldo (non so la temperatura essendo un forno a legna, cmq mia nonna mi ha detto che la fa insieme al pane ) per un'oretta abbondante (deve formare una crosticina abbastanza scura in superfice) Sfornare e lasciare raffreddare Mettere in frigorifero e finalmente magiare si presenta come un mega budinone |
![]() |
![]() |
#52 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Originally posted by Amidee
Brownies di Cioccolata Ingredienti : 150 gr di burro 350 gr di zucchero 150 gr di farina 100 gr di cioccolato fondente 4 uova sbattute 1 pizzico di sale fino 1/2 bustina di lievito in polvere 1 bustina di vanillina 100 gr di noci sgusciate e tritate grossolanamente Ricetta Sciogliere il cioccolato ed il burro a fuoco basso mescolando continuamente. Togliere la casseruola dal fuoco, unire lo zucchero, mescolare bene e lasciare intiepidire . Quando il composto sarà tiepido unire le uova amalgamandole accuratamente , poi unire la farina il sale il lievito e la vanillina. Quando tutto sarà ben amalgamato unire le noci. Versare il tutto in una teglia poco profonda imburrata ed infarinata. Infornare a 180° e fate cuocere per 35-40 minuti finché i bordi si staccano dalla teglia , controllare con uno stecchino che il dolce sia cotto . Lasciare raffreddare nella teglia quindi tagliatelo a quadretti. |
![]() |
![]() |
#53 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Originally postedby Amidee
Gulab Jamun Latte in polvere NIDO (Nestle)... Quello con circa 4 tazze di latte in polvere. 2 Cucchiai di lievito 2 Cucchiai di farina bianca 4 Uova 2+1 Cucchiai di olio 5 Gusci di Cardamono 2 Cucchiai di zucchero Procedure: 1- Mischiare 4 tazze di NIDO con il lievito e la farina using usando una forchetta. 2- Battere 4 uova con una forchetta (non con un frullino elettrico) 3- Mischiare le uova e 2 cuicchiaini di olio nel NIDO e lavorare la pasta con le mani. All'inizio la pasta sarà appiccicosa. Dopo 5 di lavorazione, aggiungere un altro cucchiaino di olio e lavorare ancora per 5 minuti. L'appiccicosità diminuirà con l'aggiunta dell'olio. Immediatamente fare delle palline di un centimetro e mezzo con la pasta. Dovreste ottenere circa 50 gulab jamuns. 4- Riempire una padella profonda con olio di mais. Riscaldare a temperatura media per 5 minuti. Quindi ridurre il fuoco e lasciare l'olio raffreddare per 5 minuti. Se si prova a friggere a sopra il fuoco basso, distruggerai i tuoi Gulab Jamun. Mettere circa 15 gulab jamun insieme nella padella. In 5 - 10 minuti cominceranno a galleggiare nell'olio e si ingrandiranno fino al doppio, anche se il colore non cambierà di molto. Quando arriveranno a questo punto aumentare il fuoco fino ad una temperatura media e continuare a girarli finchè non diventano dorati. A questo punto trasferirli nel piatto di portata già riempita di sciroppo caldo. Se il Gulab Jamun non incomincia a galleggiare entro 5 - 10 minuti, vuol dire che il fuoco è troppo basso e bisogna alzarlo, viceversa se galleggiano immediatamente bisogna abbassarlo. 5- Lo sciroppo caldo può essere fatto in parallelo con la frittura. Per farlo, aggiungere 2 tazze di zucchero (arrivare a 3 se lo si vuole molto dolce) a 4 tazze di acqua. Aggiungere 4 - 5 Gusci di Cardamono e togliere i semi. Mischiare con un cucchiaio e riscaldare a fuoco medio per 5 -10' finche lo zucchero non si è completamente sciolto nell'acqua. (Non riscaldare troppo altrimenti caramellizza). Trasferire lo sciroppo caldo al piatto di portata e metterci dentro direttamente i gulab jamun. 6- quando i Gulab Jamun sono nello sciroppo, schiacciarli leggermente (non romperli) con un cucchiaio per aiutarli ad assorbire lo sciroppo. Lasciare i Gulab Jamun nello sciroppo per una serata per risulatati migliori. Possono essere serviti caldi o freddi, con o senza sciroppo. |
![]() |
![]() |
#54 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Originally posted by Caliban
Crostata di frutta L'ideale è prima preparare la base di pasta frolla e cuocerla da sola in forno, per mantenerla in forma o si usa uno degli stampi appositi a cerniera in cui viene infornata al contrario, oppure si copre l'interno con fagioli secchi che servono appunto a mantenere la froma della base.... una volta cotta in forno la si riempie di crema pasticcera (che se cuoce in forno diventa poi orribile) e successivamente si ricopre di decorazioni di frutta fresca, terminando infine (soprattutto per l'estetica) con della gelatina trasparente che da al tutto un aspetto molto più da pasticceria..... |
![]() |
![]() |
#55 | ||
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Originally posted by trampas darkselves
Crostata di mele [cut] 1- preparare la base con la crema pasticcera (che tra l'altro a me viene da dio!!!) 2- metterci sopra le mele non a cubetti ma a fettine sottili 3- infornare 4- io ho consigliato una gelatina fatta con la colla di pesce, lei (mia moglie) ha in casa la gelatina pronta di frutta all'albicocca (quella che si usa al mattino per far colazione), si scalda a bagnomaria o al microonde e si "gelatina" la crostata!!! La consiglio con un buon gelato alla vaniglia, provare per credere!!!
__________________
Non amo te, Sabidi, nec possum dicere quare: hoc tantum possum dicere, non amo te. Marziale L'anima è piena di stelle cadenti. Victor Hugo Ialeene's last [deleted] words Ho visto cucinare cose che voi umani non potete neanche immaginare. Rigatoni con salsiccette sfumate al vino rosso... Filetto a scacchi con rucola limone e tabasco... E delle crepes di cui non avete mai saputo darmi la ricceta! Tutti questi piatti andranno persi al prossimo giro di lavastoviglie. E' il tempo.... DEL DELIRIOOOOO ![]() |
||
![]() |
![]() |
#56 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Crema di nocciole
Originalli posted by Knives Millions
Crema di nocciole 60 g di nocciole tostate 100 g di cioccolato fondente 100 g di zucchero 70 g di burro 70 g di latte Frullate le nocciole con lo zucchero fino ad ottenere una polvere fine, aggiungete poi il cioccolato a piccoli pezzi e frullate ancora per 10 secondi. Cuocete a bagnomaria per una decina di minuti (non deve bollire) con l'aggiunta del burro e del latte mescolando continuamente. Quando si è formata una bella crema, rovesciatela subito nei vasetti. Si conserva in frigorifero per una decina di giorni ed è buonissima per farcire le torte o per una merenda genuina per i bambini. Non dimenticate di mettere l'etichetta! |
![]() |
![]() |
#57 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Originally posted by Caliban
Nutella fatta in casa per prima cosa fate scaldare mezzo litro di latte con una stecca di vaniglia e sciogliete nel latte un etto di cioccolato fondente (editato perchè l'avevo scordato), ma senza farlo bollire.... e intanto montate una confezione di panna (200gr) Fate tostare leggermente un etto di nocciole (già sbucciate) in forno già scaldato a 180°, è molto importante tostarle perchè così si esalta il profumo e il sapore di nocciola, al limite si posso usare nocciole già tostate (si trovano al supermercato), quindi tritatele finemente. Sbattete a lungo in una terrina 5 tuorli d'uovo e un etto di zucchero, fino ad ottenere una bella crema omogenea e spumosa (si può anche usare un frullino con fruste) Mettete la crema di uova in una casseruola e aggiungete 50 gr. di farina e poco alla volta il latte caldo, mescolando per evitare grumi, portate ad ebollizione e continuate a cuocere per circa 5 minuti, sempre mescolando. Aggiungete le nocciole ridotte in polvere e lasciate raffreddare (si può al limite allungare con latte caldo se risulta troppo densa), quindi incorporate la panna montata e la crema nocciola è pronta da mangiare da sola, per farcire dolci e torte.... o per usi anche più sensuali |
![]() |
![]() |
#58 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Originally posted by Ialeene
Nutella fatta in casa Forse sono una delle poche, ma quando ho piena libertà in cucina mi sento appagata... A questo aggiungiamo che la cioccolata contiene non so che sostanza che ha la funzione di essere antidepressiva... Armiamoci e facciamoci un po' di nutella. Ingredienti: 100 gr di nocciole tostate 50 gr di cacao amaro 50 gr di cioccolato fondente 50 gr di cioccolato bianco 100 gr di burro 100gr di latte 4 cucchiai di zucchero a velo Esecuzione (La ricetta presuppone l'uso del macinacaffè elettrico o di un elettrodomestico equivalente che riesca a trasformare zucchero e nocciole in una polvere impalpabile). Ridurre in cipria le nocciole aggiungendo il primo cucchiaio di zucchero. Fondere a bagnomaria i due tipi di cioccolato in tavoletta. Porre nel mixer il burro morbido, il cioccolato fuso, le nocciole, il cacao, il latte e lo zucchero rimanente. Mixare a velocità massima finché il composto sia ridotto ad una crema omogenea ed elastica. Travasare in barattolo e conservare in frigo. Poi mangiare il tutto a grandi cucchiaiate. Magari solleva il morale anche a voi. |
![]() |
![]() |
#59 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Originally posted by Knives Millions
Frappè prendi il gelato, il latte il ghiaccio (3 blocchetti) e triti tutto per 3 minuti Suggerimento di Caliban Il frappè è una preparazione frullata a base di latte e ghiaccio, con aggiunta di zucchero e vari ingredienti... dalla frutta fresca al gelato... al caffe.... Suggerimento di Viconia il gelato è appunto un modo rapido e veloce per ovviare al ghiaccio però non è un vero frappè |
![]() |
![]() |
#60 |
Registered User
IGZ Journeyman
Join Date: Nov 2001
Posts: 1,218
|
Originally posted by Ialeene
Gold Imperial Ingredienti 525 gr di cioccolato fondente 310 gr di farina 235 gr di burro 210 gr di cioccolato fuso 170 gr di zucchero 125 gr di mascarpone 100 gr di panna 30 gr di cacao 4 uova 1 bustina di vanillina Rum Preparazione[list=1][*]LA PASTA Lavorare il mascarpone con 60 gr di burro e lo zucchero. Aggiungere all'impasto 2 uova intere leggermente sbattute, la vanillina e 60 gr di cioccolato fuso. Aggiungere 250 gr di farina setacciata con 30 gr di cacao, a filo aggiungere 1,8 dl d'acqua tiepida, amalgamamere tutto con cura. Preparare lo stampo, mettere dentro il composto ed informare per 35 minuti a 180°C. [*]LA FARCITURA Sciogliere 250 gr di cioccolato aggiungere 50 gr di panna e 2 uova. [*]LA GLASSA Sciogliere a bagnomaria 125 gr di cioccolata insieme a 125 gr di burro lavorandoli con la frusta, toglierli dal fuoco e far risposare. [*]TARTUFI Setacciare 60 gr di farina con lo zucchero a velo, lavorare farina e zucchero con 50 gr di burro fuso, 2 cucchiai di rum, 50 gr di panna e 150 gr di cioccolato a scaglie, impastare il tutto e scaldare a fiamma medio bassa. Tenere l'impasto in frigo per circa 30 minuti poi aiutandosi con 2 cucchiaini ricavare delle palline e passarle nel cacao, poi rimettere in frigo. [*]DECORAZIONI Prepare alcuni spicchi di cioccolata mettendo sul fondo di una tortiera il cioccolato fuso rimasto, mettere in frigo ed una volta solidificato tagliarlo a spicchi.[/list=1] Tagliare la pasta in 3 dischi, dividere la crema (la farcitura) in 2 parti e ricoprire lo strato in basso e quello di centro, l'ultimo strato ricoprirlo con la glassa. Poggiare i tartufi sulla torta e coprirli con gli picchi di cioccolata. |
![]() |
Thread Tools | |
|
|